Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.
A partire dal 15 novembre sarà possibile scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello. Per maggiori dettagli invitiamo a visitare il sito https://www.interno.gov.it/it/notizie/anpr-certificati-anagrafici-online-e-gratuiti-i-cittadini
Attraverso il portale dell'Anagrafe Nazionale ANPR, accedendo alla propria area personale con le credenzIali SPID, CIE, CNS o e IDAS.
Non è possibile autenticare presso l'Anagrafe la firma su qualsiasi atto o dichiarazione, ma solo su quelli per i quali l'autenticazione da parte del funzionario incaricato dal Sindaco è espressamente prevista da una disposizione normativa.
L'ufficiale di anagrafe rilascia a chiunque ne faccia richiesta, fatte salve le limitazioni di legge, i certificati concernenti la residenza e lo stato di famiglia.
Le amministrazioni pubbliche, i gestori di pubblici servizi e le società a controllo pubblico possono richiedere l'accesso attraverso una piattaforma unica, la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND).
In caso di esaurimento degli spazi, furto o smarrimento della tessera o mancata ricezione della stessa è possibile chiederne il duplicato.
Per richiedere/rinnovare la carta d’identità elettronica (CIE) basta recarsi presso l’ufficio anagrafe del nostro comune, dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 10:30
È possibile recarsi presso il Comune e richiedere l’aggiornamento dei contatti e, se necessario, anche la ristampa dei codici PIN e PUK
La carta d'identità elettronica è obbligatoria per legge. Il formato cartaceo viene rilasciato solo in casi d'urgenza accertata per motivi esclusivi di viaggio imminente.
È possibile telefonare l’ufficio anagrafe del comune allo 0781 5850208 per eventualmente concordare e pianificare delle soluzioni utili all’ottenimento della carta d’identità.
La carta d'identità non rientra tra i documenti che vanno rifatti in caso di cambio di residenza, in quanto ha funzione di identificazione del soggetto.
Si, in caso di acquisto di cittadinanza italiana è prevista l'emissione di una nuova carta d'identità.
La CIE è realizzata e consegnata direttamente dal Poligrafico dello Stato, entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta, a casa del richiedente.
Si, per l'emissione della carta di identità è necessaria la presenza del minore accompagnato dai genitori o, in caso di impedimento di uno dei due, da un genitore con delega dell'altro su apposito modulo e copia del documento di identità del genitore assente.
Per dichiarare il cambio di residenza o abitazione basta recarsi presso l’ufficio anagrafe del nostro comune, dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 10:30
Il Funzionario di Anagrafe e Stato Civile del Comune rilascerà tutti i documenti che attestino l’avvenuto procedimento di cambio di residenza o abitazione.
Entro 90 giorni dalla data dell'espatrio. E', però, sempre possibile anche dopo i 90 giorni recarsi presso L'Ufficio consolare per richiedere l'iscrizione all'AIRE, regolarizzando, così, la propria posizione anagrafica.
Per ottenere l’attestazione anagrafica (validità 5 anni) si deve andare all’Ufficio Anagrafe del Comune ove si intende risiedere. Consigliamo di chiedere preventivamente informazioni tramite telefono al numero 0781 5850208 o inviando una mail a demografici@comune.fluminimaggiore.ca.it
L'Accordo di recesso tra UE e Regno Unito, siglato nel febbraio 2020, ha previsto il rilascio di un documento di soggiorno elettronico per i cittadini britannici ed i loro familiari iscritti all'Anagrafe prima del 31/12/2020.
La dichiarazione deve essere trasmessa all'ufficio Anagrafe quando si è in procinto di partire o si è già all’estero.
La dichiarazione può essere resa solo dal responsabile della convivenza anagrafica
L’iscrizione al servizio mensa scolastica deve avvenire attraverso il portale informatizzato ComunicApp, scaricabile tramite Google Play o Apple Store; L’accesso al portale può avvenire cliccando il seguente link https://www3.eticasoluzioni.com/fluminimaggioreportalegen
Non è possibile richiedere questa funzionalità. Il pagamento dei bollini scolastici deve avvenire secondo le modalità consentite indicate nella sezione pagamenti del portale informatizzato ComunicApp, scaricabile tramite Google Play o Apple Store;
Accessibilità