Descrizione
Cari concittadini,
mi preme aggiornarvi sulla situazione di non potabilità dell’acqua dovuta alla non conformità del valore del Piombo che ormai si protrae da quando, nel 2014, è stata abbassata a 10 mg/l la soglia normativa massima di tale parametro.
A seguito dell’Ordinanza emessa lo scorso agosto abbiamo immediatamente attivato delle interlocuzioni con gli Enti competenti, tra i quali l’ASL Servizio Igiene e Alimenti.
Abbiamo chiesto all’ASL di effettuare un insieme di campionamenti congiunti per definire in maniera certa la variazione del parametro Piombo all’interno della infrastrutturazione idrica (fonti, depositi e punti vari nella rete di distribuzione in centro abitato).
I rapporti di prova hanno confermato una situazione generale di superamento del valore massimo normativo.
Il Comune risulta beneficiario di un contributo di € 300.000 destinato ad interventi strutturali sulla rete e, a seguito di ripetute richieste di finanziamento, la Regione ha comunicato ufficiosamente che prevede di assegnarci una cifra simile per ogni prossima annualità.
L’Amministrazione ha deciso di utilizzare tutti i fondi disponibili per la realizzazione di un nuovo potabilizzatore che sorgerà presso il cosiddetto deposito nuovo e consentirà di potabilizzare tutta l’acqua messa in rete.
Il nuovo impianto sarà dimensionato per portare il valore del Piombo entro i limiti di Legge. Qualora i fondi disponibili non dovessero bastare, e gli ulteriori fondi regionali non dovessero essere assegnati in tempi brevi, è intenzione dell’Amministrazione accendere un mutuo a copertura delle somme mancanti in quanto la risoluzione di questa annosa problematica è prioritaria rispetto a qualunque altra situazione.
È attualmente in corso l’incarico di progettazione e siamo in attesa che arrivino i preventivi richiesti in merito alle apparecchiature. Per la realizzazione dell’intervento sono previsti circa 6 mesi.
Si ricorda che a oggi è vigente l’Ordinanza Sindacale n. 4/2025 di non potabilità dell’acqua in quanto non idonea al consumo umano.
Nel sito istituzionale è stata creata un’apposita sezione “Servizio Idrico Integrato”, raggiungibile al link https://www.comune.fluminimaggiore.su.it/servizio/servizio-idrico-integrato/ , nella quale saranno caricati tutti i documenti e comunicazioni con i quali sarete puntualmente aggiornati in merito alla situazione.
Il Sindaco
Paolo Sanna