A chi è rivolto:
L’attestazione di idoneità dell’alloggio può essere richiesta da cittadini italiani ed extracomunitari che intendano presentare richieste di:
- Nulla Osta al ricongiungimento familiare con il proprio nucleo familiare ex art. 29 del D.Lgs. n. 286/1998 e articolo 6 comma 1 lettera c) del DPR. 394/1999, (per richiedere il ricongiungimento con i figli minori di 14 anni è sufficiente avere la dichiarazione di consenso del proprietario dell'alloggio, art. 29, comma 3 - lettera a) del D.Lgs n. 286/1998);
- Permesso di soggiorno per motivi familiari (coesione familiare) ex art. 30 del D.Lgs. n. 286/1998;
- Contratto di Soggiorno ex art. 5 bis del D.Lgs. n. 286/1998 e articolo 8 bis del DPR. 394/1999;
- prestazioni di garanzia per l’accesso al lavoro ex art. 23 del D.Lgs. n. 286/1998 e art. 34 del DPR. 394/1999;
- ingresso e soggiorno nel territorio nazionale, ai sensi del DPCM del 27.09.2023 cd. “Decreto flussi”;
- altri permessi (specificare, ad es.: art. 27 ex D.Lgs. 286/1998, conversione da studio a lavoro).
Descrizione:
L'attestazione di idoneità alloggiativa è un documento che attesta quante persone possono abitare in un alloggio. Tale idoneità è rilasciata con riferimento sia ai requisiti minimi di superficie e vani dello stesso, secondo i criteri definiti dall’Amministrazione, sia in ordine alle caratteristiche igienico-sanitarie.
.Come fare:
È possibile presentare la domanda per ottenere il certificato secondo due differenti modalità:
- telematica, utilizzando la pec indicata nell'ufficio
- cartacea, consegnando la domanda e gli allegati all'Ufficio protocollo generale.
Cosa serve.
Documentazione da presentare:
.- Fotocopia del contratto di acquisto dell’alloggio, o di locazione regolarmente registrato, o di altro titolo di disponibilità relativa all’alloggio;.
- Fotocopia integrale della planimetria catastale dell’alloggio rilasciata dall’Agenzia del Territorio, con l’indicazione dell’identificativo catastale e della destinazione d’uso o pianta o rilievo (in originale) in scala adeguata, timbrata e firmata da un tecnico abilitato;.
- Estremi del certificato di abitabilità/agibilità o certificazione di tecnico abilitato, di come l’alloggio è conforme ai requisiti igienico sanitari, e di idoneità abitativa richiesti dalle vigenti disposizioni di legge e regolamenti o i riferimenti del certificato di idoneità dell’alloggio precedentemente rilasciato per lo stesso immobile;.
- Copia della carta di identità o altro documento equipollente in corso di validità del richiedente;.
Cosa si ottiene:
Certificato di idoneità alloggiativa
.Tempi e scadenze:
30 giorni dalla richiesta. In caso di richiesta di integrazione documentale il termine è sospeso fino alla ricezione della documentazione richiesta.
.Quanto costa:
due marche da bollo da € 16,00
.Accedi al servizio.
Conclusa l’istruttoria con esito positivo, per il successivo rilascio dell’attestazione di idoneità alloggiativa, dietro espressa richiesta del personale addetto, il richiedente dovrà assolvere l’imposta di bollo di euro 16.00 con le seguenti modalità alternative: • mediante consegna a mani presso l’Ufficio del Servizio Edilizia; • mediante invio telematico, a mezzo pec al seguente indirizzo di posta elettronica: protocollo@pec.comune.fluminimaggiore.ca.it del modello disponibile in questa pagina .
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici..